Alla nascita l’apparato diottrico è maturo e consente la messa a fuoco ottimale delle immagini sulla retina.
Per contro la corteccia visiva e la retina non lo sono. Esse si completano intorno al 4° mese con l’aumento delle connessioni e delle dimensioni neuronali e la formazione di macula e fovea.
Lo sviluppo si conclude a 18 mesi con l’acquisizione del senso cromatico e il riconoscimento di forme, profondità e movimento.
LUTEIN ofta gocce
LUTEIN DK
LUTEIN D3 gocce
OLIO neoox
Alla nascita il sistema immunitario non è efficiente e l’occhio del neonato, a diretto contatto con l’ambiente esterno, è a rischio di infezioni.
Alla nascita il sistema immunitario non è efficiente e l’occhio del neonato, a diretto contatto con l’ambiente esterno, è a rischio di infezioni.
Più fattori causano l’aumento di radicali liberi nel prematuro: il passaggio dall’ambiente intrauterino a quello extrauterino, il taglio del cordone, la terapia con ossigeno e la fototerapia, gli episodi di asfissia, ecc..
I livelli di antiossidanti endogeni sono spesso insufficienti a mantenere l’equilibrio. L’introduzione con l’alimentazione di antiossidanti esogeni contribuisce a bilanciare lo stress ossidativo.
LUTEIN ofta gocce
LUTEIN DK
LUTEIN D3 gocce
L’affaticamento visivo è dovuto soprattutto a difetti refrattivi non corretti, a un uso eccessivo di dispositivi elettronici ed a troppe ore passate in un ambiente chiuso con luce artificiale.
L’affaticamento visivo è dovuto soprattutto a difetti refrattivi non corretti, a un uso eccessivo di dispositivi elettronici ed a troppe ore passate in un ambiente chiuso con luce artificiale. In questi casi, così come anche nella miopia, la retina è soggetta a stress ossidativo e conseguente infiammazione.
I sintomi sono: vista sfocata, bruciore e arrossamento oculare, cefalea e senso di spossatezza.
Il bambino manifesta difficoltà nella lettura della lavagna, si stropiccia spesso gli occhi e strizza le palpebre.
MYOOPS compresse
MYOOPS flaconcini
L'otite esterna è un’infezione principalmente batterica (P. aeruginosa, S. aureus) del condotto uditivo esterno fino al timpano. Si presenta in estate con dolore intenso, continuo e superficiale; è esacerbata dalla pressione sul padiglione auricolare.
L’inserimento in comunità è la principale causa di infezioni respiratorie, IR. Il freddo, poi, riduce l’attività mucociliare favorendo l’IR e l’infiammazione.
L’inserimento in comunità è la principale causa di infezioni respiratorie, IR. Il freddo, poi, riduce l’attività mucociliare favorendo l’IR e l’infiammazione.
I sintomi sono: bruciore della faringe, rinorrea, starnuti e a volte febbre; durano circa 10 giorni.
Sono forme a eziologia virale (Rhinovirus), è quindi inutile l’uso di antibiotici. Si parla di forme ricorrenti quando sono presenti più di 6 episodi l’anno.
L'allattamento al seno esclusivo, fino a 6 mesi, grazie alla presenza di fattori immunitari nel latte materno, riduce le infezioni e le allergie del neonato e favorisce il benessere emozionale e psicologico della madre.
L'allattamento al seno esclusivo, fino a 6 mesi, grazie alla presenza di fattori immunitari nel latte materno, riduce le infezioni e le allergie del neonato e favorisce il benessere emozionale e psicologico della madre.
Durante l’allattamento è importante osservare una dieta bilanciata, nutriente e multivariata, bere molta acqua, ridurre alcolici e sostanze nervine (thè, caffè), assumere vitamine e minerali.
LUTEIN latte